Cenni Critici

Laura Lepore Artista Torino Sogno-d'estate_acrilico su tela

Questi sono dei cenni critici sulle mie opere fatte da esperti d’arte

Laura Lepore è un’artista particolarmente attenta come interprete dei movimenti della nostra società e lo fa con una capacità e una tecnica molto ben dosata e di chiara riconoscibilità. Ha una conoscenza cosmopolita della vita e del mondo ed una cultura classica che mette al servizio dell’arte con maestria e padronanza cromatica specialmente nelle sue figure muliebri.
Dott. Enzo Nasillo, critico d’arte
Video correlato

Laura Lepore, poliedrica, istintiva e professionale, spazia con maestria dai disegni matita agli acquerelli, dalle tecniche miste agli oli e agli acrilici. La sua arte è proprio messa in scena, nel senso che la figura o il soggetto recita la parte d’un discorso più ampio: ogni singola componente estetica è elemento efficace, sensibile d’un complesso meccanismo teso a svelare ciò che si nasconde dietro le apparenze, i veli, le finzioni della società. I colori vivificano una forma articolata, talora onirica, verso la liberazione dagli stereotipi di un uni-versoprecostituito. Opere intense ed originali.
Il Corriere dell’Arte – Courrier Des Arts   Anno XXII n. 6  29 Aprile 2016

 

I dipinti di Laura Lepore ci conducono ad analizzare e a riflettere sull’inconscio dimostrando come il ritratto sia lo strumento migliore mediante il quale indagare nelle profondità dell’animo umano; tali ritratti conservano quell’atmosfera fiabesca prevalente nella pittorica dell’artista ed in parte derivata dall’interesse per gli illustratori russi che va ad unirsi ad un interesse per la resa dei particolari e per la composizione delle scene dal taglio quasi cinematografico.
Dott.ssa Francesca Callipari critico e storico dell’Arte.

 

Un’artista dalle singolari propensioni fantastiche i cui interessi sono rivolti alle terre poste ai confini dell’Europa. Con grazia infinita e con sussurro leggero il suo immaginario vaga nelle terre iraniane, nell’Arabia antica e nella Russia medievale, quei luoghi che hanno trovato i propri interpreti in alcuni grandi illustratori russi, come ad esempio Léon Bakst, autore di molte splendide scenografie fra le quali trova un posto di particolare rilievo quella per la Shéhérazade di Nikolaj Rimskij-Korsakov.. Anche Laura Lepore ha curato raffinate scenografie che sono nate parallelamente al suo impegno pittorico nel quale emergono come protagonisti personaggi delle fiabe e delle leggende che hanno trovato in Russia condizioni di sviluppo particolarmente favorevoli sia in campo artistico che in dimensione musicale e letteraria. Basti ricordare le opere del primo Vasilij Kandinskij, le storie musicali e i balletti di Igor Stravinskij o le fiabe raccontate da Afanasij Nikitin.
Autrice di una produzione molto particolare per i contenuti, interessante per i ritratti, in particolare quelli muliebri, Laura Lepore può vantare al suo attivo anche un notevole livello tecnico che illustra non poche opere di ammirevole qualità stilistica.
Prof. Aldo Maria Pero_ Movimento dell’Arte del XXI secolo 

 

Ho conosciuto le opere di Laura Lepore grazie alla sua esposizione di luglio 2022 a Torino, e mi hanno subito colpito per la loro natura sognante e preziosa. L’ispirazione maggiore è un Oriente vicino, europeo o meglio ancora slavo. La figura femminile, protagonista indiscussa, diventa icona bizantina su uno sfondo nero laccato, l’odalisca da balletto russo oppure la socialitè anni ‘20 che la guarda in platea, o ancora, senza tempo né luogo, nasconde un simbolo buddista nell’orecchino. Altrove l’uso dell’oro si fa più nervoso e ricorda Klimt. Nei dipinti di paesaggio altre citazioni, come il movimento fantastico di uno Chagall, o la plasticità della Lempicka in alcuni ritratti, ma anche sconfinamenti pop-metafisici tra film e romanzi di fantascienza. La vena fiabesca, evidente negli acquerelli, è forse il filo conduttore di tutta la produzione, dal mistico al giocoso, passando per le mani della moira Lachesi.
Claudio Sidoti Agosto 2022 Personale Я ESISTENZE

Se le emozioni dovessero mai smettere di manifestarsi, chiunque ne avesse nostalgia potrà ritrovarle ancor più intense fra i dipinti e nel cuore di Laura Lepore.
Maestro d’Arte, grafico e pittore Giorgio Giorgi Mostra Personale, Torino 2018

Manda un’email per ulteriori informazioni o vai su questa pagina per ulteriori contatti